• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Consulta il manuale o cerca un argomento
  • Pagina Contatti
Home » Configurazione del programma » Come configurare la natura IVA e le aliquote

Come configurare la natura IVA e le aliquote

Con NextLogic puoi decidere come codificare le aliquote IVA, quali usare per le esenzioni e che descrizione di esenzione utilizzare. È una caratteristica molto rara in questo tipo di software.

Per un corretto utilizzo del programma è importante configurare questo aspetto prima del suo utilizzo, ed è diventato necessario, anzi obbligatorio, gestire questa configurazione per la fatturazione elettronica, obbligatoria da gennaio 2019. Dopo esserti confrontato con il tuo consulente fiscale e preso nota di quali codici IVA utilizzare e di come settarli dovrai accedere alla sezione “Aliquote IVA” di NextLogic e impostare i codici e la relativa natura IVA.

La configurazione delle aliquote IVA in NextLogic è una operazione una-tantum: una volta fatta non dovrai pensarci più.

La configurazione delle aliquote IVA è un’operazione che si può svolgere in completa autonomia e richiede pochi minuti. Per questo motivo in questa piccola guida vogliamo darti le istruzioni passo passo per permetterti di svolgere questa operazione quando vuoi senza bisogno di contattare l’assistenza e di attendere quindi la disponibilità di un tecnico.

Contenuti della pagina

  • 1 Verifica la tua anagrafica aliquote IVA
  • 2 Creazione o modifica di una aliquota IVA
    • 2.1 Creazione di una nuova aliquota IVA
    • 2.2 Modifica di un’aliquota IVA già presente
    • 2.3 Informazioni da inserire (anche per la fatturazione elettronica)
  • 3 Esempi di configurazione
    • 3.1 Aliquote IVA imponibili
    • 3.2 Aliquote IVA esenti

Verifica la tua anagrafica aliquote IVA

La prima cosa da fare è verificare la tua anagrafica aliquote IVA. Nel programma che ti forniamo sono già state inserite delle aliquote di base ma sono modificabili secondo le tue esigenze e sono da considerare solo a titolo di esempio. Per cui sarà tua responsabilità creare tutte le aliquote che desideri ma devi rispettare 3 regole:

  1. Chiedere al tuo consulente fiscale quali codici, aliquote e natura IVA utilizzare.
  2. La codifica dell’Agenzia delle Entrate, che richiede che per ogni aliquota sia indicata la natura IVA associata secondo l’elenco qui di seguito:
    • N1 Operazioni escluse ex art. 15
    • N2.1 Operazioni non soggette ad IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7-septies
    • N2.2 Operazioni non soggette – altri casi
    • N3.1 Operazioni non imponibili – esportazioni
    • N3.2 Operazioni non imponibili – cessioni intracomunitarie
    • N3.3 Operazioni non imponibili – cessioni verso San Marino
    • N3.4 Operazioni non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione
    • N3.5 Operazioni non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento
    • N3.6 Operazioni non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond
    • N4 Operazioni esenti
    • N5 Regime del margine/IVA non esposta in fattura
    • N6.1 Inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero
    • N6.2 Inversione contabile – cessione di oro e argento puro
    • N6.3 Inversione contabile – subappalto nel settore edile
    • N6.4 Inversione contabile – cessione di fabbricati
    • N6.5 Inversione contabile – cessione di telefoni cellulari
    • N6.6 Inversione contabile – cessione di prodotti elettronici
    • N6.7 Inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi
    • N6.8 Inversione contabile – operazioni settore energetico
    • N6.9 Inversione contabile – altri casi
    • N7 IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 commi 3 e 4 e art. 41 comma 1 lett. b), D.L. n. 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f), g), DPR n. 633/72 e art. 74-sexies, DPR n. 633/72)
  3. La legenda di NextLogic, nella scelta dei codici IVA riportata qui sotto:
    • Da 0 a 99 Aliquote IVA
    • Da 100 a 199 Acquisti CEE (se IT – rev. charge)
    • Da 200 a 298 Vendite CEE (se IT – rev. charge)
    • Da 299 a 309 Non Imponibili (Plafond)
    • Da 310 a 320 Non Imponibili
    • Da 299 a 309 Non Imponibili (Plafond)
    • Da 321 a 340 Esenti
    • Da 341 a 359 Esclusi (No spesometro)
    • Da 360 a 390 Non soggetti
    • Da 391 a 399 IVA in ventilazione
    • Da 400 a 500 IVA sog. Split payment
    • Da 600 a 699 Non detraibili 100%
    • Da 700 a 799 Non detraibili 100% CEE/Prorata
    • Da 800 a 899 Fatture doganali imponibili

Creazione o modifica di una aliquota IVA

Per accedere all’anagrafica delle aliquote IVA di NextLogic dovrai fare un click dal menu “Archivi” sulla voce “Aliquote IVA”. In questo modo apparirà una schermata con l’elenco delle aliquote presenti nel programma, le quali ti ricordo non essere né fisse né obbligatorie ma semplicemente quelle create da noi in fase di installazione la prima volta e quindi da considerare solo come esempio.

Anagrafica aliquote IVA

Creazione di una nuova aliquota IVA

Per creare una nuova aliquota dovrai fare un click sul pulsante “Nuovo“. In questo modo la parte destra, della schermata, si predisporrà con tutti i campi vuoti pronti per essere compilati con le informazioni dell’aliquota che stai per creare.

Inserimento di una nuova aliquota

Modifica di un’aliquota IVA già presente

Per modificare un’aliquota già presente dovrai fare doppio click sull’aliquota che vuoi modificare dall’elenco nella parte sinistra della schermata. In questo modo la parte destra, della schermata, si predisporrà con tutti i campi compilati con le informazioni dell’aliquota che stai per modificare.

Modifica di un'aliquota già presente

Informazioni da inserire (anche per la fatturazione elettronica)

Partendo dall’alto puoi compilare i campi per creare o modificare una aliquota.

Nel campo “Codice” inserisci il codice IVA da utilizzare rispettando la legenda in basso: tieni presente che NextLogic calcola l’aliquota in base al codice (solo se si tratta di imponibili) quindi se inserisci il codice “22” verrà calcolata l’iva al 22%. Il campo “Aliquota” serve solo a far apparire sulle stampe la descrizione dell’aliquota e a te internamente ma non influisce sul calcolo IVA.

Inserimento informazioni aliquota IVA primo passaggio

Nel campo “Descrizione di esenzione” devi inserire la descrizione indicata dal tuo cliente o dal commercialista ed è la stessa che verrà riportata nelle stampe e nella fattura elettronica.

Inserimento informazioni aliquota IVA secondo passaggio

La natura IVA andrà scelta dall’apposito menù a tendina. Accanto al menu “Natura IVA” troverai il pulsante  che ti permette di visualizzare la codifica delle nature IVA imposte dall’Agenzia delle Entrate che ti ho riportato all’inizio di questo documento. Ricordati che dovrai selezionare una specifica natura iva di cui chiedere conferma al tuo consulente fiscale.

Inserimento informazioni aliquota IVA terzo passaggio

Nella liquidazione IVA di NextLogic tutte le aliquote presenti in questa schermata vengono calcolate (sia come imponibile che come imposta). Per disattivare il calcolo di alcune aliquote dalla sezione “Imponibile NON TOTALIZZATO in Liquidazione IVA” si possono disabilitare spuntando la relativa tipologia (acquisti, vendite, corrispettivi).

Inserimento informazioni aliquota IVA passaggio facoltativo

Tutti gli altri campi sono facoltativi o da gestire solo in casi particolari che per sintesi non vengono indicati in questo documento.

Come detto all’inizio di questo documento le configurazioni dell’IVA variano in base a molti fattori per cui è importante avere conferma dal proprio consulente fiscale prima di procedere con la creazione e modifica delle aliquote in NextLogic.

Ricorda che è davvero fondamentale, nel creare un nuovo codice IVA, rispettare la legenda riportata nel programma. Ad esempio se devi creare una aliquota esente dovrai scegliere un codice libero tra il 321 e il 340, se devi creare una aliquota indetraibile dovrai scegliere un codice libero tra il 600 e il 699.

Esempi di configurazione

Aliquote IVA imponibili

Cod:4
Descrizione:Imponibile 4%
Descrizione di esenzione:Nessuna
Natura IVA:N0 (il secondo carattere è il numero zero)
 ——-
Cod:10
Descrizione:Imponibile 10%
Descrizione di esenzione:Nessuna
Natura IVA:N0 (il secondo carattere è il numero zero)
——-
Cod:22
Descrizione:Imponibile 22%
Descrizione di esenzione:Nessuna
Natura IVA:N0 (il secondo carattere è il numero zero)
 ——-

Aliquote IVA esenti

Cod:321 (usata per esempio in caso di bollo virtuale)
Descrizione:Escluse art. 15
Descrizione di esenzione:Escluse articolo 15 D.P.R. 633/1972
Natura IVA:N1
 ——-
Cod:301
Descrizione:Esente in lettera d’intento
Descrizione di esenzione:Articoli 8, comma 2, 8-bis comma 2, o 9, comma 2, del Dpr 633/72
Natura IVA:N3
 ——-
Cod:302
Descrizione: Esportazione diretta extra-cee
Descrizione di esenzione:Esportazione diretta non imponibile Iva ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a) del DPR n. 633/72
Natura IVA:N3

Ricordati che la corretta configurazione di questa parte è da accordare con il tuo commercialista, in caso di bisogno possiamo aiutarti nella scelta dei codici più idonei. Se pensi di chiedere l’assistenza da parte nostra ricordati di farti trovare pronto con aliquota, natura e descrizione di eventuale esenzione.

Pensi che questo documento non dia tutte le informazioni necessarie? Vuoi aiutarci a migliorare il manuale per te e gli altri clienti? Contattaci alla email manuale@nextsoftware.it.

Se non sei nostro cliente e hai trovato ciò che può fare il Next Logic interessante scopri cos'altro può fare per te: visita sul nostro sito nextsoftware.it.

Per richiedere ulteriore assistenza:
  • Mail : assistenza@nextsoftware.it
  • Telefono (per urgenze) : 059375515

Claudio Brusaferri

Sono l'amministratore delegato di Next Software ma soprattutto mi occupo di affiancare e supportare le aziende con strumenti, informazioni ed idee da ormai più di 10 anni con soddisfazione personale e professionale.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca nel manuale

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Se il manuale non è stato sufficiente a chiarire i tuoi dubbi puoi contattare l'assistenza in questi due modi
  • Mail : assistenza@nextsoftware.it
  • Telefono (per urgenze) : 059375515

Non sei (ancora) nostro cliente?

Se sei arrivato su questo sito e ti sei accorto che il nostro software, come spesso capita, fa cose che quello che usi adesso non può fare, ti invitiamo a fare un giro sul nostro sito nextsoftware.it per conoscerci meglio. Saremo lieti di fare due chiacchiere per farti vedere in quanti e quali modi possiamo aiutarti!

© 2023 Next Software s.r.l.s.
Clicca qui se se devi ricevere la teleassistenza
Clicca qui per la lista completa degli articoli del manuale
Privacy e Cookie policy