Potrebbe capitare per qualche motivo che la fattura elettronica trasmessa da un fornitore non venga consegnata all’indirizzo telematico specificato all’Agenzia delle Entrate (codice univoco o PEC). In questo caso il fornitore dovrebbe contattarti per informarti della sua notifica “non consegnato” e indicarti la disponibilità della fattura nel tuo cassetto fiscale. In questa guida ti spiego dove trovare queste fatture per poterle recuperare.
Fatture elettroniche non consegnate
Quando il tuo fornitore ti invia una fattura elettronica e non vi è uno scarto da parte del sistema d’interscambio (SDI), la fattura si considera regolarmente trasmessa e viene sempre depositata nel cassetto fiscale.
Se, nell’invio della fattura, il tuo fornitore ha specificato il recapito telematico che gli hai comunicato (Codice Destinatario oppure Pec), per esempio se sei nostro cliente è LORSIW6, oppure se hai registrato un recapito nel tuo cassetto fiscale, lo SDI consegnerà la fattura su tale indirizzo, ovvero Codice Destinatario o Pec. In caso discordanza tra quanto indicato dal fornitore e quanto impostato nel cassetto fiscale, ha priorità il cassetto fiscale. Per cui anche se il tuo fornitore dovesse inserire un recapito errato, se hai impostato il tuo codice univoco o la Pec nel cassetto fiscale la fattura ti verrà comunque consegnata.
In caso di mancata consegna (Codice Destinatario 0000000/non specificato oppure problemi di consegna Pec), la fattura si considera ugualmente emessa ma non consegnata al cliente, pertanto tu come cliente potrai scaricare la fattura elettronica esclusivamente accedendo al tuo cassetto fiscale dall’area riservata dell’Agenzia delle Entrate. Il tuo fornitore è tenuto ad informare il cliente sulla messa a disposizione della fattura nel cassetto fiscale.
Ovviamente quanto scritto sopra vale al contrario se sei tu il fornitore e dopo l’invio di una fattura ricevi la notifica “non consegnato”.
NOTA BENE:
- dal momento dell’invio, l’Agenzia delle Entrate ha 5 giorni di tempo per consegnare la fattura al destinatario;
- se non si riceve la fattura nel recapito telematico atteso (oppure non si riceve proprio), verificare quanto impostato nel cassetto fiscale;
- Potrebbe essere stato configurato dal commercialista tramite delega. Il fornitore NON può reinviare una fattura già accettata dallo SDI, anche se non consegnata al cliente, poiché si verificherebbe uno scarto (fattura duplicata).
Dove si trovano le fatture nel cassetto fiscale dell’AdE?
Accedere all’area Fatture & Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate: ivaservizi.agenziaentrate.gov.it e selezionare il Codice Fiscale dell’utenza per la quale vedere le fatture.
Accedere quindi alla consultazione delle fatture elettroniche:
Selezionare “Le tue fatture ricevute” per quelle ricevute e consegnate oppure “Le tue FE passive messe a disposizione” per quelle non state consegnate al tuo gestionale NextLogic o alla tua Pec:
Per cercare la fattura di un determinato fornitore usa il filtro di ricerca:
- Mail : assistenza@nextsoftware.it
- Telefono (per urgenze) : 059375515
Buongiorno, dove posso visualizzare e stampare una fattura ricevuta non correttamente, cioè non inviata tramite codice destinatario e neanche pec?
Ho già fatto la procedura sul sito dell’agenzia dell’entrate in consultazione fatture massive,
e adesso non la vedo più. Come posso trovarla? Grazie
Buonasera Gianluca, mi spiace doverti dire che purtroppo la tua fattura è andata persa. L’agenzia delle entrate non si occupa della conservazione delle fatture e terminato il periodo di consultazione la fattura non è più visualizzabile.
Mi sembra di capire che tu non sia un utente del nostro software e questo è un peccato perché avremmo potuto aiutarti visto che ci occupiamo anche della conservazione delle fatture elettroniche proprio per tutelare i nostri clienti contro queste situazioni.
L’unica soluzione che puoi tentare è quella di contattare il fornitore e chiedergli una copia della fattura. Tieni presente che, con la fatturazione elettronica, se la fattura non è stata consegnata il fornitore è tenuto a comunicartelo.
buonasera, ma se invece il mio cedente prestatore ha sbagliato la mia partita iva e l’ha inserito come codice fiscale, posso in qualche modo recuperare la fattura con l’identificativo SDI che mi ha restituito?
Buonasera Maria, hai sempre e comunque la facoltà di recuperare la tua fattura in 2 modi: dal cassetto fiscale oppure chiedendo una copia al tuo fornitore. L’identificativo SDI ti sarà utile per trovare la fattura nel cassetto fiscale visto che l’interfaccia dell’agenzia non è proprio “amichevole” e le informazioni utili per trovare una fattura (come il nome del fornitore) non sono evidenti fino a che non si apre la fattura stessa.
La cosa che mi risulta un po’ strana nel tuo caso è che il fornitore sbagliando il dato della partita iva (anche solo invertendolo con il codice fiscale) sia riuscito effettivamente ad inviare la fattura ed ottenere una ricevuta di consegna. Dovresti verificare se la ricevuta del tuo fornitore sia di consegna o di scarto, lo sdi emette sempre un identificativo anche quando l’operazione non va a buon fine. Potrebbe essere che la tua fattura sia stata scartata dal sistema d’interscambio e questa sarebbe la spiegazione del perché non l’hai ricevuta.
Buonasera Maria,
come ha risolto? E’ successa anche a me la stessa cosa?
Buonasera, se un artigiano mi fa una fattura ( non elettronica xché ha un regime che non ha l’obbligo) e io non la vedo nel mio cassetto fiscale cosa devo fare x poterla scaricare o cmq comunicare all agenzia delle entrate . Grazie
Buongiorno Andrea,
premetto che gli elementi per darti una risposta sono pochi per cui cerco di fare un’ipotesi per darti una risposta. Se ho capito bene tu sei un privato che riceve una fattura da parte di un artigiano (sarebbe importante capire che tipo di artigiano), per una prestazione di cui hai bisogno di documentare la spesa per detrarla dalla tua dichiarazione dei redditi.
Se la mia ipotesi è corretta e l’artigiano, che ha emesso la fattura fa parte di un regime fiscale che non rientra nell’obbligo della fatturazione elettronica, la risposta al tuo quesito è che non potrai mai scaricare questa fattura perché di fatto non esiste all’Agenzia delle Entrate e questo è il motivo per cui non la vedi nel tuo cassetto fiscale.
A questo punto la spesa va aggiunta manualmente nella tua dichiarazione dei redditi, premettendo che questo tipo di domande andrebbero fatte al proprio consulente fiscale o commercialista, ti segnalo che la dichiarazione precompilata permette di aggiungere spese documentate con fatture cartacee ma di norma devono essere state pagate con sistemi elettronici.
Aggiungo come consiglio generale se stiamo per fare una spesa, ad esempio una ristrutturazione, è sempre meglio chiedere al proprio consulente fiscale quale sia la modalità corretta per evitare problemi in futuro.
Salve,
Ho effettuato una ristrutturazione, l’impresa edile una SRL, mi ha inviato delle fatture credo elettroniche, riportano anche la dicitura ” la sua copia sarà disponibile nel sito dell’ ADE”
ma io non la ritrovo nel cassetto fiscale o sezione fatture e corrispettivi, come devo procedere? vorrei cedere il credito e non portarlo in detrazione,
Buon pomeriggio Alberto,
la questione di come cedere il credito ottenuto dalle spese di ristrutturazione va assolutamente chiarita con il proprio consulente fiscale. Questo anche perché esiste una procedura particolare per questo tipo di operazione chiamata “asseverazione del credito”. L’anno scorso abbiamo intervistato un fiscalista su questo argomento e abbiamo reso disponibile l’intervista sotto forma di podcast che puoi trovare a questo link https://open.spotify.com/episode/4HIenFyjG35X1ZTvZdevgb?si=UfkDfAn7SgqUdUWVAP2Ecg
In ogni caso se non stai trovando la fattura sul tuo cassetto fiscale, come già risposto ad un altro commento, dovresti verificare se la ricevuta del tuo fornitore sia di consegna o di scarto, lo sdi emette sempre un identificativo anche quando l’operazione non va a buon fine. Potrebbe essere che la tua fattura sia stata scartata dal sistema d’interscambio e questa sarebbe la spiegazione del perché non l’hai ricevuta.
Buonasera ….nel mio cassetto fiscale mancano 2 fatture di cui io ho la copia…..come comunico questa mancanza all agenzia delle entrate❓grazie
Buonasera Ines, premesso che per rispondere alla tua domanda servirebbero alcuni dettagli e in questi casi è sempre meglio rivolgersi al proprio consulente fiscale.
Provo comunque a fare delle ipotesi.
Ipotesi 1: sei un’azienda (o partita IVA) che ha ricevuto due fatture da fornitori esclusi dalla fatturazione elettronica perché stranieri o in regimi non facenti parte dell’obbligatorietà. In questo caso la “comunicazione” di queste fatture ad AdE avverrà nella denuncia IVA solo come totale delle operazioni. Se si tratta di fornitore estero dovrai fare anche l’estereometro (se senza iva) oppure l’intrastat (se con IVA Cee). Materialmente AdE vedrebbe la due fatture solo in caso di verifica fiscale.
Ipotesi 2: sei un privato che si accinge ad effettuare la dichiarazione dei redditi e nella precompilata non hai trovato le due fatture.
Qui si aprono 3 differenti scenari:
. le fatture sono state emesse con un codice fiscale diverso dal tuo ma formalmente corretto (ad esempio quello di un’altra persona diversa da te). In questo caso bisogna contattare il fornitore, chiedergli l’emissione corretta della fattura il quale dovrà anche emettere nota di accredito al codice fiscale iniziale. Effettuando l’operazione, presumibilmente da domani in poi, le fatture finiranno nella prossima dichiarazione dei redditi.
. le fatture arrivano da fornitori esclusi dalla fatturazione elettronica perché stranieri o in regimi non facenti parte dell’obbligatorietà. Se hai bisogno che queste fatture vadano nella dichiarazione dei redditi tieni presente che la precompilata può essere modificata e si possono integrare le spese non presenti. A patto che siano pagate con mezzi elettronici (bonifico, carte, ecc), ma soprattutto bisognerà verificare che siano realmente deducibili. A seconda della spesa e della relativo norma potresti avere a che fare con una spesa non deducibile. Come detto all’inizio sarebbe utile rivolgersi al proprio consulente fiscale. Se sei un privato potresti anche rivolgerti ad un CAF o patronato.
buongiorno, devo inviare al mio commercialista delle fatture, ma essendo già state scaricate non riesco a scaricarle in formato XML, quindi impossibile inviarle, come posso fare a “ripristinarle?”
Buongiorno Francesca, dalla richiesta mi pare di capire che tu non sia un utente del nostro software NextLogic o Next2020. Questo è un peccato perché avresti potuto inviare senza problemi le fatture al tuo commercialista anche dopo averle scaricate. Se ho capito bene stai cercando di visualizzarle dal portale dell’agenzia delle entrate. Questo è uno dei tanti difetti e problemi nell’utilizzare il servizio gratuito dell’agenzia delle entrate rispetto ad un software come il nostro. L’Ade permette la visualizzazione per un periodo limitato perché non si può occupare della conservazione delle fatture in quanto non autorizzata a gestire i nostri dati perché non si è adeguata al GDPR (Privacy).
Purtroppo credo che l’unica soluzione e chiedere una copia delle fatture mancanti ai fornitori. Tra l’altro il tuo commercialista dovrebbe saperlo 😀
Buonasera
ho effettuato l’accesso al sito dell’AdE con SPID.
Nel mio cassetto fiscale non trovo alcuna fattura … nonostante io abbia effettuato i lavori di ristrutturazione e abbia quindi ricevuto le fatture elettroniche dalle varie ditte.
Quale protrebbe essere il problema?
Buongiorno Francesca,
i problemi potrebbero essere sostanzialmente 2:
– i fornitori non hanno emesso le fatture o non le hanno inviate allo SDI
– i fornitori hanno fatturato ad un altro codice fiscale
Per ovviare a questi dubbi potresti chiedere ai tuoi fornitori una ricevuta dell’avvenuta consegna delle fatture allo SDI.
Buon giorno sono prossimo a vendere il mio appartamento sono soggetto a plusvalenza non riesco a trovare fatture dal mio cassetto fiscale perché non mi fa vedere lo storico… Con la ditta che ha eseguito vi lavori non corre buon sangue e non mi dà copia della fattura… Nella stipula posso menzionare la spesa effettuata scrivendo e la ditta che ha eseguito i lavori e portare in detrazione la spesa???oppure esiste un altro modo per poter recuperare la fattura??
Buon pomeriggio Giovanni,
il quesito posto avrebbe bisogno di una consulenza mirata. Nel caso volesse approfondire la cosa può inviarmi una mail a claudio.@nextsoftware.it. Nel frattempo le dico che purtroppo non c’è molto da fare per poter recuperare le fatture. Purtroppo, e ho avuto modo di dirlo spesso qui, l’Agenzia delle Entrate non è assolutamente il servizio adatto alla conservazione delle fatture elettroniche. Il suo compito è solo quello di riceverle, gestirle e fare i conti per gli eventuali tributi dovuti. Esaurito il suo scopo le nostre fatture sono praticamente inutilizzabili.
In generale sarebbe buona norma conservare le fatture e tutti i documenti legati alle nostre dichiarazioni dei redditi con altri strumenti o in alternativa alla vecchia maniera: il cartaceo.
L’unica cosa che mi sento di consigliare è di provare a sentire il proprio commercialista nel caso le spese di cui necessita la fattura siano state inserite nella dichiarazione dei redditi.
Buongiorno, mi sono accorto che alcune fatture drll’anno precedente di un mio fornitore non sono mai state recapitate telematicamente e quindi nemmeno presenti nel cassetto fiscale, ma regolarmente pagate. Posso fare qualcosa per integrarle.
Buonasera Filippo,
se sei certo della cosa (magari fai un doppio controllo con anche il tuo commercialista) sarebbe come dire che tu e il tuo fornitore avete fatto “del nero”! Per cui, a meno che tu non abbia pagato in contanti, dovresti contattare immediatamente il tuo fornitore e sollecitare l’emissione di queste fatture mancante. Un’alternativa potrebbe essere quella di emettere delle autofatture ma per questo senti il tuo commercialista.
Mi sento di dirti che con un programma come NextLogic questo inconveniente non sarebbe successo perché ha un sistema di controllo chiamato “partite aperte” che controlla per te incongruenze come queste.
Buongiorno, vorrei chiederle cosa pensa di questa situazione accadutami.
Il 24 novembre ho ricevuto un pacco con un regalo vinto in un concorso, spedito dalla Korea e consegnato tramite corriere.
Ieri ho ricevuto con posta ordinaria non tracciata una fattura dal corriere che mi chiede di pagare gli oneri doganali che lui ha anticipato.
Tale fattura è una copia trasmessa al SDI, ma io ho controllato il mio cassetto fiscale sul sito AdE e non risulta nulla.
La domanda è questa: può il corriere emettere una fattura elettronica a mio nome senza conoscere il mio codice fiscale? Ed ai fini fiscali è valida, ovvero sono costretta a pagarla, anche se non risulta sul mio profilo fiscale?
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
Buongiorno Silvia,
la tua vicenda è più da consulto presso un avvocato piuttosto che qui. Teoricamente il corriere non potrebbe farti una fattura se non conosce i tuoi dati e quindi ci sarebbero gli estremi per una denuncia di violazione della privacy visto che probabilmente avrà ricevuto i tuoi dati dal fornitore in Korea. Dubito che la fattura sia stata effettivamente inviata allo SDI, in ogni caso ci si può sempre opporre al pagamento di una fattura semplicemente contestandola.
Buongiorno! E’ possibile inviare una fattura elettronica ad un soggetto che ha la partita IVA cancellata?
Buongiorno Enrica, non è possibile perché nel momento che lo SDI fa il controllo di validità della partita iva scarterà la fattura inviata.
Buongiorno volevo chiedere se ricevo una fattura via Pec avendo il codice destinatario 0000000, viene automaticamente inserita anche nel cassetto fiscale o la devo inviare io manualmente?
Buongiorno Christian,
tutte le fatture elettroniche vengono inserite nel cassetto fiscale. L’indicazione del codice destinatario serve a far si che lo SDI inoltri quella fattura ad un altro canale.
Ho eseguito l’ADESIONE all’Agenzia delle Entrate per la consulazione delle fatture elettroniche il 19/01/2022. Il termine per l’adesione era il 30/09/2021. Un azienda mi ha recapitato una fattura elettronica con lo sconto in fattura del 50 % per acquisto scala interna in data 09/12/2021 ed ora mi chiede di cedere il credito dal mio cassetto fiscale. Avendo aderito solo il 19/01/2022, non riesco a visualizzare la fattura e non so come fare la cessione del credito.
Cosa devo fare?
Buongiorno Antonio, il modo migliore per rispondere a queste tematiche è quello di rivolgersi ad un consulente fiscale. Tieni presente che le operazioni di cessione relative alla cessione del credito sono pressoché automatizzate. Per cui non è necessario attivare servizi come quello della consultazione. Questo perché le fatture vengono depositate in ogni caso nel cassetto fiscale e vengono calcolate automaticamente dal sistema per il calcolo del credito fiscale.
Buongiorno, mi è stata contestata dopo chiusura utenza, attraverso recupero crediti, una maxibolletta che sono sicura di non aver mai ricevuto. Sono quasi certa che non sia stata emessa nei tempi dovuti ma solo ora, a distanza di 1 anno e mezzo. Non posso consultare fatture online attraverso il sito di Agenzia delle Entrate, perchè ho aderito solo qualche giorno fa. Come faccio a verificare che la fattura sia stata effettivamente emessa nel luglio 2020? Dimostrare poi che non l’ho mai ricevuta è un’altra storia, ma intanto vorrei essere certa che sia stata effettivamente emessa nei tempi dovuti. Grazie
Buongiorno Adriana, purtroppo se non hai accesso alle fatture perché hai aderito alla conservazione solo in un secondo momento non ci sono soluzioni. L’unica cosa è chiedere al fornitore dimostrare l’emissione della fattura con la ricevuta di invio allo SDI.
Buongiorno,
come posso sapere se è stata veramente emessa una fattura del 2021 ?
Pagando con bonifico, mi aspettavo fattura immediata;l’ho chiesta adesso a chi ha effettuato il servizio, ma ho il dubbio che le “copie di cortesia” che mi ha inoltrato non siano attendibili.
Premetto che non ho PIVA.
La prima fattura era con ritenuta d’acconto
la seconda ha eliminato la ritenuta d’acconto è ho insistito per avere Nota di Credito, che mi è stata inoltrata successivamente.
Sembrano “copie di cortesia a richiesta”
Ho chiesto più volte copia analogica ma senza risultato.
Per quanto concerne il B2C (privati senza partita IVA ma solo codice fiscale) o soggetti esteri, che non avrebbero possibilità di accesso al Sistema di Interscambio, la copia cartacea della fattura elettronica è obbligatoria.
Mi devo rivolgere all’agenzia delle Entrate o fare un esposto ?
grazie
Buongiorno Michele, ci tengo solo a precisare che questo è il manuale per il software gestionale NextLogic e che questo tipo di richieste dovrebbero essere sottoposte ad un consulente fiscale o direttamente all’agenzia delle entrate. Detto ciò la conferma dell’emissione di una fattura si può avere verificando il proprio cassetto fiscale al quale si può accedere attraverso il sito dell’agenzia delle entrate con il proprio SPID.
Buongiorno, ho cambiato sdi e devo recuperare le fatture che hanno inviato con il vecchio sdi e ho cambiato anche spid come recupero il tutto grazie
Buongiorno Donatella, come già detto in passato questo spazio è deidcato ai clienti che usano il nostro gestionale NextLogic o che sono interessati ad utilizzarlo. Per tanto non siamo l’interlocutore adatto a cui rivolgersi per porre questo tipo di domande.
Premesso ciò ti posso dire che tutte le fatture sono nel cassetto fiscale e rimangono consultabili per un certo periodo di tempo con il dettaglio. Passato il periodo, che può variare a seconda della modalità di conservazione scelta, le fatture sono ancora consultabili ma se ne vedrà solo l’intestazione e i totali.
Il fatto di aver ricevuto fatture “con il vecchio SDI” non influenza minimamente il cassetto fiscale. Il codice fornito allo SDI per la ricezione delle fatture serve solo a dire al cassetto fiscale dove dovrà essere inoltrata la copia della fattura. L’originale sarà sempre sul cassetto fiscale.
Per cui anche cambiando il sistema SPID si avrà sempre e comunque accesso al proprio cassetto fiscale dove si troverrano sempre le nostre fatture.
Spero di essere stato d’aiuto in ogni caso consiglio sempre di chiedere al proprio consulente fiscale.