• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Consulta il manuale o cerca un argomento
  • Pagina Contatti
Home » Installazione e aggiornamento » Come effettuare l’aggiornamento di NextLogic

Come effettuare l’aggiornamento di NextLogic

L’aggiornamento di NextLogic è una delle operazioni più frequenti durante l’assistenza che ti diamo anche se in realtà è un’operazione che si può svolgere in completa autonomia e richiede pochi minuti in quanto (volutamente) molto semplice.

Se contattando l’assistenza ti viene consigliato di effettuare l’aggiornamento per risolvere un problema ti invitiamo a procedere in autonomia seguendo questa guida.

Contenuti della pagina

  • 1 Quando e perché fare l’aggiornamento
    • 1.1 Come vedere i cambiamenti prima di effettuare l’aggiornamento
  • 2 Come effettuare l’aggiornamento del programma NextLogic
    • 2.1 Determinare su che computer si sta utilizzando il programma
    • 2.2 Aggiornamento del computer server
    • 2.3 Aggiornamento del computer client
    • 2.4  Cosa avviene durante l’aggiornamento di NextLogic

Quando e perché fare l’aggiornamento

L’aggiornamento del programma andrebbe fatto ad ogni rilascio di una nuova versione. Ci sono alcuni aggiornamenti che possono essere considerati facoltativi ma è sempre consigliabile farli e ti spiego perché.

Gli aggiornamenti vengono rilasciati principalmente per 3 motivi:

  1. I sistemi intorno al programma (computer e software) ricevono aggiornamenti e modifiche constanti, per tanto NextLogic deve essere reso sempre compatibile con questi cambiamenti.
  2. NextLogic è un programma utilizzato da centinaia di aziende che durante l’utilizzo possono riscontrare “difetti” (chiamati anche bug) o segnalare possibili migliorie nell’utilizzo del programma stesso. Queste segnalazioni ci servono per correggere e migliorare continuamente il programma e le correzioni vengono appunto rilasciate negli aggiornamenti.
  3. Nuove funzionalità o cambiamenti legislativi impongono il rilascio di un aggiornamento che servirà ad inserire nella copia del tuo NextLogic le novità.

Ci sono alcuni aggiornamenti obbligatori che vengono rilasciati per gravi difetti o per questioni di sicurezza. In questi casi, se hai un canone di assistenza attivo, ti contatteremo per email o messaggio (se fai parte del nostro gruppo WhatsApp) per invitarti ad effettuare quello specifico aggiornamento.

In ogni caso riceverai una notifica, della disponibilità del nuovo aggiornamento, anche all’interno del programma nella schermata principale.

Icona della notifica nuova versione

Come vedere i cambiamenti prima di effettuare l’aggiornamento

Puoi vedere le novità o i cambiamenti che verranno inseriti nel tuo NextLogic prima di effettuare l’aggiornamento. Per farlo, dalla schermata principale del programma, puoi fare click direttamente sul pulsante che notifica la disponibilità della nuova versione. In alternativa puoi, dal menù “Impostazioni“, fare click sulla voce “Aggiornamento automatico“.

Metodi per visualizzare la lista degli aggiornamenti

Una volta fatto apparirà un riquadro in cui vengono mostrati i principali cambiamenti per ogni versione rilasciata. Si tratta dell’elenco delle cose che cambiano nella nuova versione. Potrebbe trattarsi di migliorie come anche di nuove funzionalità ma soprattutto miglioramenti sotto il cofano del programma.

Elenco delle versioni

Come effettuare l’aggiornamento del programma NextLogic

L’aggiornamento va fatto dal computer server (quello principale della tua azienda) se ce ne sono più di uno, altrimenti puoi effettuarlo direttamente dal tuo computer (se ce ne uno solo).  Se ti trovi in una seconda postazione o computer client non potrai effettuare l’aggiornamento fino a che non verrà eseguito dal server. Una volta completato l’aggiornamento, dal server, un messaggio apparirà sul computer client che ti chiederà la conferma per far partire l’aggiornamento anche dalla seconda postazione.

Determinare su che computer si sta utilizzando il programma

Puoi controllare se ti trovi sul computer principale o in un’altra postazione leggendolo direttamente dalla barra del titolo della schermata principale. La barra del titolo è la fascia colorata (solitamente grigia o blu) che si trova nella parte alta di qualsiasi schermata del computer.

Se stai usando il programma dal computer server, nella barra del titolo, troverai scritto appunto “Postazione SERVER“.

Barra del titolo di una postazione server

Mentre se stai usando il programma dal computer client, nella barra del titolo, troverai scritto “Postazione CLIENT“.

Barra del titolo di una postazione client

Aggiornamento del computer server

Per procedere con l’aggiornamento della postazione server, il primo computer che dovrà effettuare l’aggiornamento alla nuova versione, basterà fare click sul pulsante “Aggiorna NextLogic” dalla schermata con la lista delle versioni.

Pulsante per aggiornare NextLogic

Apparirà in basso a destra, della schermata principale del programma, un riquadro che sta ad indicare che la nuova versione di NextLogic è in fase di download (scaricamento) e rimarrà visibile fino al termine.

Banner download aggiornamento in corso

Durante questa fase potrai continuare ad usare il programma perché il download è indipendente da tutto il resto.

Una volta che questo riquadro scomparirà la nuova versione di NextLogic sarà stata depositata nel tuo computer ma non ancora installata. Se durante il download non userai il programma dovrai aprire o chiudere qualsiasi maschera: in questo modo il vecchio programma (quello che stai usando) verificherà la presenza dell’aggiornamento e ti chiederà la conferma per proseguire. Per inizializzare l’aggiornamento dovrai fare un click sul pulsante “Sì“.

Click si per proseguire con aggiornamento

È molto importante che durante l’aggiornamento (da qui in poi) nessuno usi NextLogic.

Se nella tua azienda sei il solo ad usare il programma questo non ti riguarda ma se ci sono più utenti che usano NextLogic prima di proseguire assicurati che i tuoi colleghi siano usciti da NextLogic per evitare errori durante l’aggiornamento e poi clicca su “Sì”.

Nota bene: Prima di fare click sul pulsante “Sì” per proseguire con l’aggiornamento bisogna accertarsi che nessun’altro stia utilizzando il programma. Nel caso ci siano altri utenti attivi su NextLogic il programma ne segnalerà la presenza chiedendo l’autorizzazione per chiudere le sessioni attive. Puoi confermare oppure, ancora meglio, chiudere tutti gli eventuali NextLogic da altri computer, compreso il tuo, e riaprendo il programma fare click sul pulsante “Sì” per proseguire con l’aggiornamento.

Aggiornamento del computer client

L’aggiornamento da una seconda postazione in cui usi NextLogic (computer client) è una diretta conseguenza dell’aggiornamento effettuato dalla postazione principale (computer server). Infatti dopo aver eseguito l’aggiornamento dalla postazione principale, all’avvio di NextLogic dalla seconda postazione, apparirà il messaggio che segnala la versione differente rispetto al tuo computer. Basterà fare click sul pulsante “Procedi” per avviare l’aggiornamento anche su questo computer.

Messaggio conferma aggiornamento per versione client Cosa avviene durante l’aggiornamento di NextLogic

Una volta avviato l’aggiornamento apparirà un riquadro in cui verranno descritti i vari passaggi effettuati dal programma. I passaggi successivi, salvo errori, sono completamente automatici e quindi non dovrai fare nulla se non attendere il completamento di tutte le fasi. Anche se non dovrai intervenire ti spiego cosa succede da qui in poi:

  • L’aggiornamento provvede a fare una copia di sicurezza così se qualcosa va storto possiamo sempre tornare indietro;
  • La nuova versione di NextLogic sostituisce quella precedente;
  • Vengono applicate le modifiche alla base dati;

Banner aggiornamento in corso

Se sei arrivato fino a qui senza errori o problemi (in questo caso contatta la nostra assistenza) l’aggiornamento è andato a buon fine. Te ne renderai conto dal fatto che tutte le finestre di NextLogic si chiuderanno in automatico e a quel punto potrai riavviare il programma facendo sempre doppio clic sull’icona nel tuo desktop.

 

Pensi che questo documento non dia tutte le informazioni necessarie? Vuoi aiutarci a migliorare il manuale per te e gli altri clienti? Contattaci alla email manuale@nextsoftware.it.

Se non sei nostro cliente e hai trovato ciò che può fare il Next Logic interessante scopri cos'altro può fare per te: visita sul nostro sito nextsoftware.it.

Per richiedere ulteriore assistenza:
  • Mail : assistenza@nextsoftware.it
  • Telefono (per urgenze) : 059375515

Claudio Brusaferri

Sono l'amministratore delegato di Next Software ma soprattutto mi occupo di affiancare e supportare le aziende con strumenti, informazioni ed idee da ormai più di 10 anni con soddisfazione personale e professionale.

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Domenico dice

    27 gennaio 2020 at 16:29

    Spiegazione fantastica ed intuibile persino da me Domenico Levorati. Grazie.

    Rispondi
    • Claudio Brusaferri dice

      27 gennaio 2020 at 16:37

      Grazie Domenico, sono felice che sia stato chiaro e soprattutto utile

      Rispondi
  2. BIANCA BIGNARDI dice

    27 gennaio 2020 at 17:58

    Ci sono riuscita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ora la versione che appare è 20.2.0 giusto ?
    Tutto molto chiaro. Grazie Claudio.
    Saluti
    Bianca

    Rispondi
    • Claudio Brusaferri dice

      27 gennaio 2020 at 18:55

      Esatto Bianca! Sono contento che tu l’abbia trovato chiaro: era proprio il mio obiettivo.

      Rispondi
  3. Eusan snc dice

    5 ottobre 2020 at 18:00

    Perfetto. Tutto a buon fine. GRAZIE.

    Rispondi
    • Claudio Brusaferri dice

      6 ottobre 2020 at 9:46

      Grazie per il tuo commento

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca nel manuale

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Se il manuale non è stato sufficiente a chiarire i tuoi dubbi puoi contattare l'assistenza in questi due modi
  • Mail : assistenza@nextsoftware.it
  • Telefono (per urgenze) : 059375515

Non sei (ancora) nostro cliente?

Se sei arrivato su questo sito e ti sei accorto che il nostro software, come spesso capita, fa cose che quello che usi adesso non può fare, ti invitiamo a fare un giro sul nostro sito nextsoftware.it per conoscerci meglio. Saremo lieti di fare due chiacchiere per farti vedere in quanti e quali modi possiamo aiutarti!

© 2023 Next Software s.r.l.s.
Clicca qui se se devi ricevere la teleassistenza
Clicca qui per la lista completa degli articoli del manuale
Privacy e Cookie policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok