• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Consulta il manuale o cerca un argomento
  • Pagina Contatti
Home » Utilizzare le funzionalità di Next2020 » Gestire le notifiche delle fatture elettroniche

Gestire le notifiche delle fatture elettroniche

Contenuti della pagina

  • 1 Cosa significano gli stati di trasmissione in Next2020
    • 1.1 Dove trovare lo stato di trasmissione della fattura
    • 1.2 Come aggiornare lo stato di trasmissione della fattura
    • 1.3 Quali stati di trasmissione si vedono da Next2020
      • 1.3.1 In attesa
      • 1.3.2 Inviato
      • 1.3.3 Consegnato
      • 1.3.4 Rifiutato
      • 1.3.5 Non consegnato
      • 1.3.6 Scartato
      • 1.3.7 Conservato
  • 2 Come leggere le notifiche per le fatture elettroniche attive
    • 2.1 Nel gestionale Next2020
    • 2.2 Sulla piattaforma Invoice7
    • 2.3 Quali notifiche si possono ricevere per le fatture elettroniche attive
      • 2.3.1 Consegnato
      • 2.3.2 Non consegnato
      • 2.3.3 Scartato
    • 2.4  Cosa fare in caso di fattura scartata o rifiutata
  • 3 Cosa fare in caso di notifica di rifiuto da parte dell’ufficio PA
    • 3.1 Rifiuto attraverso la “Notifica di esito” negativa
      • 3.1.1 Rifiuto successivo all’accettazione o decorrenza dei termini

Con l’avvento della fatturazione elettronica gli errori che si commettevano (fatture senza codici fiscali, fatture a partite IVA errate o chiuse, aliquote IVA errate, ecc.) vengono controllati automaticamente dal sistema d’intercambio (SDI). Questo ci permette di essere più precisi e di correggere immediatamente gli errori che possono accadere. In Next2020, nel momento in cui si genera una fattura elettronica, vengono già eseguiti dei controlli per evitare appunto questi errori. Ci sono però dei controlli che la macchina non può fare e sarebbe cura dell’umano evitarli. Questi errori possono generare uno scarto da parte dello SDI che spiegherò in maniera più dettagliata nel corso di questa guida.

Prima di proseguire ti do due regole fondamentali e allo stesso tempo semplici ma che devi sempre tenere in considerazione:

  • una fattura elettronica inviata e non scartata risulta emessa e quindi non è più modificabile.
    In questo caso se hai sbagliato l’emissione della fattura dovrai per forza emettere una nota di variazione (nota d’accredito o nota d’addebito) e successivamente rimettere la fattura corretta.
  • una fattura “Non consegnata” è comunque valida!
    In caso di mancata consegna (Codice Destinatario 0000000/non specificato oppure problemi di consegna telematica), la fattura è ugualmente emessa ma semplicemente non consegnata al cliente, pertanto il tuo cliente dovrà scaricarla accedendo al proprio cassetto fiscale dall’area riservata dell’Agenzia delle Entrate. Tu come fornitore sei tenuto ad informare il cliente sulla messa a disposizione della fattura nel suo cassetto fiscale. In questo caso non devi rimettere la fattura.

Cosa significano gli stati di trasmissione in Next2020

Lo stato di trasmissione è disponibile e aggiornato in Next2020 solo se hai aderito al nostro servizio di conservazione in collaborazione con il conservatore digitale Savino Solution. Quindi se non hai questo servizio attivo con noi dovrai visualizzare le notifiche di trasmissione dalla piattaforma o nel servizio che hai scelto invece di trovarle direttamente in Next2020.

Dove trovare lo stato di trasmissione della fattura

Gli stati di trasmissione servono a capire in che fase si trova la fattura elettronica e si possono visualizzare nell’elenco delle fatture dalla maschera “Modifica movimenti” che trovi nel menu “Movimenti“.

Il menu modifiche documenti in Next2020

Nella schermata che si aprirà devi cliccare sul selettore delle fatture, ti consiglio il primo della lista così potrai vedere raggruppate sia le fatture che le note di accredito.

Selezionare selettore fatture in Next2020

Nell’elenco delle fatture che appariranno nella colonna Stato tras., in corrispondenza delle fatture già inviate allo SDI, potrai leggere lo stato in cui si trovano.

La colonna Stato tras. delle fatture in Next2020

Come aggiornare lo stato di trasmissione della fattura

Lo stato di trasmissione in Next2020 non si aggiorna automaticamente ma dovrai farlo manualmente cliccando sul pulsante “Fattura elettronica” (1) e poi sul pulsante “Aggiorna stato Fatture” (2). Questo permetterà a Next2020 di ricevere le informazioni aggiornate sulle fatture che hai già inviato allo SDI.

Come aggiornare lo stato di trasmissione delle fatture in Next2020

Quali stati di trasmissione si vedono da Next2020

La fatturazione elettronica prevede molti stati di trasmissione a seconda del tipo di cliente a cui si fattura o a seconda del tipo di fattura che si emette. Per brevità e semplicità in questa guida ti mostro solo quelli che ti riguardano più frequentemente.

In attesa

Quando invi la fattura allo SDI, da Next2020, la fattura non va direttamente all’Agenzia delle Entrate ma viene prima depositata sulla piattaforma Invoice7 in attesa di essere trasmessa. Quindi lo stato “In attesa” indica che la fattura da Next2020 è già stata caricata sulla piattaforma Invoice7 e non dovrai fare più nulla se non attendere che il suo stato cambi.
Questo passaggio è necessario per due motivi:

  1. la fattura verrà firmata digitalmente da Savino Solution prima della trasmissione allo SDI;
  2. le fatture elettroniche vengono inviate allo SDI a scaglioni per evitare intoppi durante la trasmissione.

Lo SDI ha preso accordi con tutte le piattaforme di conservazione delle fatture elettroniche italiane (circa settanta) ed ha assegnato ad ognuna un orario in cui trasmettere le fatture. La Savino Solution lo fa al minuto 25 di ogni ora. Quindi non preoccuparti se questo stato non cambia immediatamente perché hai già fatto tutto quello che dovevi fare: da qui in poi è automatico.
Se la fattura si trova in questo stato non può essere modificata!

Inviato

Lo stato di trasmissione “Inviato” sta a significare che la fattura è stata trasmessa correttamente allo SDI e quindi non è scartata. Lo SDI può prendersi fino a 5 giorni per accettare la fattura o per scartarla con una motivazione. Più avanti, in questa guida, ti spiegherò le cause più frequenti di scarto. Quindi se la fattura risulta inviata non dovrai fare nient’altro che attendere e di tanto in tanto (almeno una volta al giorno) aggiornare lo stato di trasmissione come ti ho spiegato qualche riga appena sopra.

Consegnato

Una fattura che risulta consegnata vuol dire che è stata accettata dallo SDI e non può essere rifiutata dal destinatario. Quindi nel caso in cui sia stata emessa ad un destinatario errato oppure il contenuto sia errato, devi per forza procedere con l’emissione e l’invio di una nota d’accredito. Inoltre consegnata vuol proprio dire che il tuo cliente l’ha ricevuta nel canale di trasmissione scelto o indicato nella tua fattura.

Rifiutato

Questo stato si riferisce solo al caso di invio alla pubblica amministrazione dove, invece, la fattura può essere rifiutata dall’ente tuo cliente pertanto si ritiene conforme e quindi accettata in due casi:

  • Notifica di esito positivo
    L’ufficio PA invia una notifica di esito positivo al trasmittente e quindi tu la vedrai in Next2020 con lo stato “Consegnato“.
  • Notifica di decorrenza dei termini
    Trascorsi 15 giorni dall’invio, in assenza di una notifica di esito positivo o negativo da parte dell’ufficio PA, SDI considera implicitamente accettata la fattura ed invia al trasmittente la notifica di decorrenza dei termini e quindi tu la vedrai in Next2020 con lo stato “Consegnato“.

Se invece la troverai con lo stato “Rifiutato” dovrai contattare il tuo cliente ente pubblico e prendere accordi con lui su come procedere.

Se la fattura si trova in questo stato non può essere modificata!

Non consegnato

Lo stato “Non consegnato” indica che la fattura è correttamente emessa e depositata nel cassetto fiscale del cliente ma lo SDI non l’ha inviata al suo recapito telematico (Codice Destinatario o Pec).  Questo può succedere quando si inviano fatture al codice “0000000” oppure in caso di clienti privati i quali non hanno un codice SDI. In questo caso tu hai fatto tutto quello che dovevi fare e la fattura è regolare. Sei solo tenuto a informare il destinatario sul fatto che il documento è disponibile nella sua Area Riservata dell’Agenzia delle Entrate.

Se la fattura si trova in questo stato non può essere modificata!

Scartato

Questo è l’unico caso in cui puoi e devi intervenire dopo l’emissione della fattura. La notifica di scarto può essere relativa a fatture sia verso privati che aziende e vuol dire che la fattura inviata non ha superato i controlli previsti. Se una fattura viene scartata dallo SDI la fattura va corretta e riemessa mantenendo lo stesso numero e la stessa data (a meno che non sia stata scartata per “fattura duplicata”). In tutti gli altri casi, se ci sono errori che non comportano lo scarto della fattura, è necessario emettere nota d’accredito ed emettere una nuova fattura corretta.

Conservato

Questo è l’ultimo stato, del flusso della fatturazione elettronica, in cui si troverà la fattura emessa. Una volta che la fattura avrà superato tutti i controlli e sarà stata consegnata al cliente o solamente depositata nel cassetto fiscale dovrà, per legge, essere conservata a norma. Per te che hai scelto il nostro servizio di conservazione non dovrai preoccupartene perché la conservazione avverrà in automatico. Anche in questo caso hai già fatto tutto quello che dovevi fare.

Se la fattura si trova in questo stato non può essere modificata!

Come leggere le notifiche per le fatture elettroniche attive

Se utilizzi Next2020 abbinato al servizio di conservazione della Savino Solution troverai le notifiche direttamente in Next2020 oppure sulla piattaforma Invoice7.

Nel gestionale Next2020

Sempre dalla schermata “Modifica Movimenti” dopo aver impostato il selettore sulle fatture di vendita puoi visualizzare la notifica facendo clic, con il pulsante destro del mouse, direttamente sullo stato di trasmissione in corrispondenza della fattura interessata.

Come leggere notifica in Next2020

Sulla piattaforma Invoice7

Per brevità in questa guida non spiegherò come funziona la piattaforma. Quindi se non hai mai usato la piattaforma Invoice7 ti invito a seguire la guida che trovi cliccando qui https://manuale.nextsoftware.it/contenuti/fatturazione-elettronica/guida-per-la-consegna-delle-fatture-elettroniche-al-commercialista/#Primo-accesso-alla-piattaforma in cui spiego come accedere alla piattaforma.

Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma clicca su “Fatture” (1) per accedere alla sezione delle fatture. Poi fai un clic su “Fatture Attive“ (2) per filtrare solo quelle di vendita (quelle di cui ti interessa visualizzare le notifiche). Nell’elenco delle fatture che apparirà sotto fai un clic sul simbolo della campanella (3), in corrispondenza della fattura interessata, e un altro (4) nel piccolo menu che apparirà per visualizzare la notifica.

Come leggere notifica in Invoice7

Quali notifiche si possono ricevere per le fatture elettroniche attive

Le notifiche aperte, sia da Next2020 che dalla piattaforma Invoice7, sono quelle originali inviate dallo SDI. Per cui il contenuto della notifica purtroppo non è sempre immediatamente comprensibile. Inoltre, in caso di notifica di scarto, si riferisce a un codice errore tecnico e non contiene indicazioni sul da farsi per rimediare all’errore.

Consegnato

Nel caso in cui la fattura sia stata correttamente consegnata riceverai una Ricevuta Consegna nella quale troverai la data e orario certificati dell’avvenuta consegna. Questo dato è molto importante perché ha valore fiscale per l’emissione, ha un valore legale per la consegna e i termini di pagamento.

Ricevuta di consegna in Next2020

Non consegnato

Nel caso in cui la fattura non sia stata recapitata al destinatario riceverai una Ricevuta di impossibilità di recapito. Questo vuol dire che la fattura è stata correttamente emessa ma per un qualsiasi motivo, che non dipende ne da te ne da Next2020 ma dal destinatario, non è stata recapitata me è disponibile nel cassetto fiscale del cliente. In questo caso la ricevuta ha valore fiscale per l’emissione ma non legale per la consegna e quindi per i termini di pagamento. Infatti sei tenuto a comunicare la cliente la disponibilità della fattura nel suo cassetto fiscale.

La ricevuta di impossibilità recapito in Next2020

Scartato

Se una fattura verso azienda o privato (B2B o B2C) non supera i controlli previsti lo SdI invia una Ricevuta di Scarto.  Nella ricevuta viene riportato sempre il motivo dello scarto. Per tanto se pensi di chiedere la nostra assistenza per una fattura scartata ti invito a verificarne il motivo prima di chiamarci.

La ricevuta di scarto in Next2020

 Cosa fare in caso di fattura scartata o rifiutata

Quando lo SDI riceve una fattura la sottopone a una serie di controlli che se non vengono superati determinano uno scarto. A fronte di questo scarto lo SDI invia una notifica in cui è riportata la natura dell’errore. Come detto qualche riga sopra queste notifiche non sono di facile comprensione perché si riferiscono a un codice errore tecnico. Purtroppo questa notifica indica solo l’elemento non valido ma non da nessuna spiegazione di come correggerlo. Tieni presente che ci sono circa 50 tipi di errori che puoi consultare da qui https://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/sdi/Elenco_Controlli_V1.5.pdf.

Ma comunque in caso di scarto da parte dello SdI la soluzione è sempre la stessa: modificare la medesima fattura, correggendo l’errore, generare di nuovo il file XML e inviarla con lo stesso numero e data (eccetto in caso di scarto per fattura duplicata). 

Per brevità in questa guida riporterò l’elenco degli errori più comuni ed i suggerimenti per correggerli:

  1. Errore 00305 fattura elettronica “IdFiscaleIVA del CessionarioCommittente non valido”

Nel caso la ricevuta di scarto riporti questo errore vuol dire che la P.IVA o il codice fiscale del cliente non è corretto.

Soluzione:

  • Contattare il cliente per avere i dati corretti;
  • aggiornare l’anagrafica del cliente;
  • generare di nuovo il file XML e inviarla con lo stesso numero e data.
  1. Errore 00311 fattura elettronica “CodiceDestinatario non valido”

In questo caso la ricevuta di scarto è abbastanza chiara: il codice destinatario inserito non è corretto. Per l’inserimento del codice destinatario in Next2020 ti invito a seguire la guida che trovi cliccando qui https://manuale.nextsoftware.it/contenuti/fatturazione-elettronica/guida-per-impostare-il-recapito-delle-fatture-elettroniche-ai-clienti/#Dove-inserire-il-codice-SDI in cui spiego dove inserirlo.

Soluzione:

  • Contattare il cliente per avere il giusto codice destinatario;
  • aggiornare l’anagrafica del cliente;
  • generare di nuovo il file XML e inviarla con lo stesso numero e data.
  1. Errore 00400 fattura elettronica “Sulla riga di dettaglio con Aliquota IVA pari a zero deve essere presente il campo Natura”

Questo errore si presenta di solito quando la fattura ha un’impostazione Iva non corretta. Per la corretta gestione delle aliquote iva in Next2020 ti invito a seguire la guida che torvi cliccando qui https://manuale.nextsoftware.it/contenuti/configurazione/guida-per-la-configurazione-delle-aliquote-iva/ in cui spiego come vanno configurate le aliquote iva. Oppure se la fattura scartata ha che fare con un cliente esente o soggetto a lettera di intento ti invito a seguire la guida che trovi cliccando qui https://manuale.nextsoftware.it/contenuti/configurazione/guida-per-la-configurazione-di-clienti-soggetti-a-esenzione-iva-o-dichiarazione-dintento/ in cui spiego come va configurato questo tipo di cliente.

Soluzione:

  • Correggere le impostazioni dell’Iva;
  • generare di nuovo il file XML e inviarla con lo stesso numero e data.
  1. Errori 00404 e 00409 fattura elettronica

Questi due codici hanno a che fare con lo stesso tipo di errore stai trasmettendo una fattura con lo stesso numero di una fattura già inviata ed accettata. Questo caso non si dovrebbe mai verificare con Next2020 a meno che non hai azzerato o modificato il numeratore progressivo d’invio delle fatture elettroniche.

Soluzione: devi modificare la fattura attribuendole un nuovo numero!

  1. Errore 00324 fattura elettronica “IdFiscaleIVA e CodiceFiscale non coerenti”

Questo errore è dovuto all’introduzione, il 30 luglio 2019,  di nuovi controlli in merito alla corretta compilazione della fattura elettronica da parte dell’Agenzia delle Entrate. Puoi trovare l’elenco completo a questo link Aggiornamenti specifiche tecniche fattura elettronica 30 luglio 2019. Il mancato rispetto di questi controlli comporterà lo scarto della fattura elettronica da parte del Sistema di Interscambio.

Tra i nuovi controlli introdotti dall’Agenzia delle Entrate c’è il seguente controllo:

  • verificare la coerenza di partita IVA e codice fiscale (se entrambi presenti) sia per il cedente/prestatore che per il cessionario/committente

Questo controllo significa che se nell’anagrafica del fornitore o del cliente sono compilate sia la partita iva che il codice fiscale (quindi entrambi i dati) il Sistema di Interscambio verifica non solo che sono un dato corretto ma che sono esattamente il dato della partita iva e del codice fiscale registrati all’Agenzia delle Entrante).

Ad esempio se il cliente è registrato all’Agenzia delle Entrante con partita iva e codice fiscale diversi e tu riporti nel campo della partita iva il numero corretto e nel campo del codice fiscale lo stesso numero della partita iva, il Sistema di Interscambio ti segnalerà che la partita iva ed il codice fiscale non sono coerenti.

Soluzione:

  • Richiedere al tuo cliente qual è il suo codice fiscale registrato all’Agenzia delle Entrate.;
  • aggiornare l’anagrafica del cliente;
  • generare di nuovo il file XML e inviarla con lo stesso numero e data.

 

Cosa fare in caso di notifica di rifiuto da parte dell’ufficio PA

Anche quando tutti i controlli da parte del Sistema di Interscambio vanno per il meglio resta la possibilità che lo scarto arrivi dall’ufficio della Pubblica Amministrazione tuo cliente.

Rifiuto attraverso la “Notifica di esito” negativa

In questo caso il rifiuto viene comunicato al trasmittente direttamente dallo SdI con il dettaglio dell’errore sempre nella ricevuta di scarto.

Soluzione:

  1. Correggere secondo le indicazioni del cliente PA.
  2. Generare di nuovo il file XML e inviarla con lo stesso numero e data.

Rifiuto successivo all’accettazione o decorrenza dei termini

Il tuo cliente PA dopo aver accettato la fattura, in maniera “implicita” (per decorrenza dei termini, ovvero trascorsi 15 giorni senza alcuna comunicazione di esito positivo o negativo), oppure “esplicita” (con notifica di esito positiva), potrebbe rendersi conto di un errore e contattarti in modo diretto (via pec, telefono o simili) con la richiesta di una nota di credito (sempre in formato fattura elettronica).

Soluzione
:

  1. Emettere una nota di credito (sempre in formato fattura elettronica) a storno totale della fattura elettronica errata;
  2. Riemettere la nuova fattura elettronica con le correzioni richieste.
Pensi che questo documento non dia tutte le informazioni necessarie? Vuoi aiutarci a migliorare il manuale per te e gli altri clienti? Contattaci alla email manuale@nextsoftware.it.

Se non sei nostro cliente e hai trovato ciò che può fare il Next2020 interessante scopri cos'altro può fare per te: visita sul nostro sito nextsoftware.it.

Per richiedere ulteriore assistenza:
  • Mail : assistenza@nextsoftware.it
  • Telefono (per urgenze) : 059375515

Claudio Brusaferri

Claudio Brusaferri

Sono l'amministratore delegato di Next Software ma soprattutto mi occupo di affiancare e supportare le aziende con strumenti, informazioni ed idee da ormai più di 10 anni con soddisfazione personale e professionale.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca nel manuale

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Se il manuale non è stato sufficiente a chiarire i tuoi dubbi puoi contattare l'assistenza in questi due modi
  • Mail : assistenza@nextsoftware.it
  • Telefono (per urgenze) : 059375515

Non sei (ancora) nostro cliente?

Se sei arrivato su questo sito e ti sei accorto che il nostro software, come spesso capita, fa cose che quello che usi adesso non può fare, ti invitiamo a fare un giro sul nostro sito nextsoftware.it per conoscerci meglio. Saremo lieti di fare due chiacchiere per farti vedere in quanti e quali modi possiamo aiutarti!

© 2021 Next Software s.r.l.s.
Clicca qui se se devi ricevere la teleassistenza
Clicca qui per la lista completa degli articoli del manuale
Privacy e Cookie policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok