• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Consulta il manuale o cerca un argomento
  • Pagina Contatti
Home » Utilizzare le funzionalità di NextLogic » Chiusura anomala del programma NextLogic

Chiusura anomala del programma NextLogic

Ti potrebbe capitare, usando il gestionale NextLogic, che il programma si blocchi a causa di errori o per un problema del tuo pc. Per “bloccarsi” intendo che il programma sembra non rispondere più a nessun input (ad esempio facendo clic in qualsiasi parte del programma). Oppure che non riesci nemmeno a chiuderlo con il pulsante di chiusura classico di Windows (la “x” rossa in alto a destra). Per ovviare a questo inconveniente potresti aver deciso di riavviare il tuo computer, ma sappi che c’è una strada più semplice che ti spiego in questa guida.

Contenuti della pagina

  • 1 Motivi per cui il NextLogic potrebbe bloccarsi
  • 2 Come chiudere correttamente il programma
  • 3 Come chiudere il programma in modo forzato
  • 4 Cosa succede se chiudo il programma in modo forzato

Motivi per cui il NextLogic potrebbe bloccarsi

Ci sono diversi motivi per cui NextLogic può andare in blocco. Ad esempio, a causa di un errore di programmazione da parte nostra potrebbe verificarsi un malfunzionamento nella procedura che bloccandosi non accetterebbe più i comandi dell’utente come un semplice clic. Un altro motivo potrebbe essere l’incompatibilità del programma con il tuo sistema, caso sempre più raro soprattutto se si effettuano regolarmente gli aggiornamenti. In alcuni casi, semplicemente, il tuo computer non sta funzionando correttamente e quindi non è in grado di gestire i programmi aperti come il NextLogic. In ogni caso ci tengo a dirti che fa parte di quelle cose che possono succedere e non c’è nessun motivo di allarmarsi. L’importante è sapere come comportarsi in questi casi.

Come chiudere correttamente il programma

Per chiudere il programma nel modo corretto dovrai prima chiudere tutte le schermate già aperte. Una volta tornato alla schermata principale del programma, per chiudere NextLogic, puoi semplicemente cliccare sulla “x” in altro a destra.

X in alto a destra dove fare clic per chiudere NextLogic

Come chiudere il programma in modo forzato

Nel caso in cui, come dicevo all’inizio, il programma non risponda più ai comandi, l’unica alternativa sarà quello di chiuderlo in maniera forzata. Per far questo fai un clic, con il pulsante destro del mouse, sulla barra delle applicazioni. La barra delle applicazioni di solito si trova nella parte bassa dello schermo ed è il punto da cui avvii tutti i programmi. Dal menù che apparirà fai clic, questa volta con il pulsante sinistro del mouse, sulla voce “Gestione attività“.

Dove fare clic per accedere al task manager

La finestra che si aprirà contiene un elenco di attività che vengono svolte dal tuo computer nel momento stesso in cui lo stai utilizzando. Tra i programmi, o attività, aperti dovresti vedere anche NextLogic. A questo punto per chiudere il programma in modo forzato devi (1) fare un clic sulla voce corrispondente a NextLogic e poi (2) un clic sul pulsante “Termina attività“.

Come interrompere NextLogic dal task manager

Il sistema operativo, Windows, potrebbe chiederti una conferma e basterà clicca su “Sì” per confermare che si vuole realmente chiudere il programma in modo forzato.

Cosa succede se chiudo il programma in modo forzato

Se hai dovuto chiudere NextLogic in modo forzato ci sono due cose che devi sapere:

  1. quello che stavi facendo prima che si bloccasse il programma molto probabilmente non è andato a buon fine. Ad esempio se stavi inserendo un documento è probabile che non sia stato salvato. Per cui ti consiglio vivamente di verificare le ultime operazioni eseguite in NextLogic per essere sicuro di non aver perso nulla;
  2. il programma non ha registrato correttamente la chiusura lasciando una sessione di lavoro aperta. Quindi, quando lo riaprirai, dopo aver inserito utente e password, apparirà la domanda “L’utente […] ha già effettuato l’accesso a NextLogic dal computer  […]. Vuoi sbloccare l’utente?” a cui puoi rispondere positivamente cliccando sul pulsante “Sì“. Nell’esempio riportato nell’immagine il nome dell’utente è “claudio“, ovviamente nel tuo caso sarà il tuo nome utente.

Messaggio di conferma per sbloccare l'utente

Pensi che questo documento non dia tutte le informazioni necessarie? Vuoi aiutarci a migliorare il manuale per te e gli altri clienti? Contattaci alla email manuale@nextsoftware.it.

Se non sei nostro cliente e hai trovato ciò che può fare il Next Logic interessante scopri cos'altro può fare per te: visita sul nostro sito nextsoftware.it.

Per richiedere ulteriore assistenza:
  • Mail : assistenza@nextsoftware.it
  • Telefono (per urgenze) : 059375515

Claudio Brusaferri

Sono l'amministratore delegato di Next Software ma soprattutto mi occupo di affiancare e supportare le aziende con strumenti, informazioni ed idee da ormai più di 10 anni con soddisfazione personale e professionale.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca nel manuale

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Se il manuale non è stato sufficiente a chiarire i tuoi dubbi puoi contattare l'assistenza in questi due modi
  • Mail : assistenza@nextsoftware.it
  • Telefono (per urgenze) : 059375515

Non sei (ancora) nostro cliente?

Se sei arrivato su questo sito e ti sei accorto che il nostro software, come spesso capita, fa cose che quello che usi adesso non può fare, ti invitiamo a fare un giro sul nostro sito nextsoftware.it per conoscerci meglio. Saremo lieti di fare due chiacchiere per farti vedere in quanti e quali modi possiamo aiutarti!

© 2023 Next Software s.r.l.s.
Clicca qui se se devi ricevere la teleassistenza
Clicca qui per la lista completa degli articoli del manuale
Privacy e Cookie policy