Questa guida si rivolge, principalmente, a chi usa il modulo di contabilità di Next2020. Ti potrebbe capitare, stampando il bilancio della tua azienda, di trovare un utile o perdita differente tra il bilancio patrimoniale e quello economico. Questa situazione si verifica perché sono state fatte una o più registrazioni contabili errate. Gli errori più comuni possono essere l’inversione contabile (quando viene usato un conto patrimoniale al posto di quello economico) oppure un semplice sbilancio (la differenza tra DARE e AVERE è diversa da zero). Questi errori non possono essere corretti automaticamente dalla macchina perché sono soggetti ad interpretazione. Quindi solo tu, o chi ti assiste nella contabilità, può correggerli. Nei passaggi seguenti ti spiegherò come individuare gli errori ma non come correggerli. Per una corretta gestione contabile ti consiglio sempre di chiedere assistenza e guida al tuo consulente fiscale.
Contenuti della pagina
Utile o perdita differenti tra stato patrimoniale e conto economico
Se il risultato del bilancio patrimoniale è differente da quello economico ci troviamo in una situazione di incongruenza (detto anche sbilancio) fra l’utile/perdita del conto economico e l’utile/perdita dello stato patrimoniale.
Come stampare il bilancio
Per stampare o visualizzare il bilancio in Next2020, e quindi verificare se ti trovi in una situazione di sbilancio, per prima cosa devi cliccare sul menù “Contabilità“, poi su “Stampe e bilanci“, “Bilanci” e infine su “Bilancio contrapposto“.
Nella maschera che si aprirà vengono proposte due date: “Dal periodo” e “Al periodo” che rappresentano l’inizio e la fine del periodo di cui vuoi calcolare il bilancio. Solitamente non è necessario cambiare queste date perché vengono impostate in automatico. La data di inizio viene impostata dall’apertura di bilancio (puoi seguire la guida Operazioni di fine anno per vedere come aprire e chiudere il bilancio), mentre la data di fine periodo è il giorno corrente. Se hai bisogno di visualizzare un periodo differente puoi variare le date. Sotto alle date e il pulsante per elaborare i calcoli troverai tre schede sovrapposte. Quelle che ti interessano in questa fase sono le prime due “Bilancio Patrimoniale” e “Bilancio Economico”. Per visualizzare i dati clicca sul pulsante “Ricalcola da data a data“.
Nella prima scheda verranno visualizzati i conti patrimoniali e cliccando nella seconda quelli economici. Puoi passare da un tipo di bilancio all’altro cliccando sulle linguette che riportano rispettivamente i nomi “Bilancio Patrimoniale” e “Bilancio Economico“. Le pagine si aggiorneranno in pochi istanti con i conti patrimoniali o economici della tua azienda.
Come capire se il bilancio è errato
Come dicevo alcune righe sopra, se l’utile del conto economico e l’utile dello stato patrimoniale sono diversi ti trovi in una situazione di incongruenza o sbilancio. Puoi verificare questo dato mantenendo sempre lo stesso periodo di riferimento e cliccando prima sulla scheda “Bilancio Patrimoniale” e poi su quella “Bilancio Economico“. Se il valore che trovi nel campo “Utile” o “Perdita” di tutte e due le schede si equivale il tuo bilancio è corretto. Se sono differenti (anche solo di un centesimo!) c’è un errore.
Come trovare le incongruenze
Se i due bilanci sono differenti, devi trovare e correggere le registrazioni errate che hanno provocato questa incongruenza. Per far questo clicca sul menù “Contabilità” e poi sulla voce “Movimenti contabili/St. Partitari“.
Nella maschera che si aprirà, dopo aver impostato il periodo relativo al bilancio che stai verificando, clicca sul pulsante “Verifica incongruenze“. Il programma farà una ricerca delle registrazioni errate e al termine, se ce ne sono, visualizzerà un testo in rosso con scritto il numero della registrazione errata. Ad esempio “Errori presenti sulla registrazione n° 28088”.
Ora dovresti aprire quella registrazione per controllare l’errore al suo interno. Per trovare più facilmente quella registrazione, fai un clic nella lista sotto (dove vuoi), in questo modo comparirà solo quella registrazione. Aprila cliccando due volte sul numero di registrazione sotto la colonna “N.Reg“.
Correzione degli errori in contabilità
Le registrazioni errate possono essere di vario tipo. Ad esempio puoi aver effettuato una registrazione con sbilancio. Questo è il caso in cui la differenza tra DARE e AVERE è diversa da zero. Questo tipo di errore non dovrebbe mai verificarsi perché quando salvi una registrazione con sbilancio il programma ti avvisa che c’è un incongruenza. In alcuni casi particolari o per fretta potresti aver forzato il sistema e quindi effettivamente aver registrato con uno sbilancio.
Come dicevo all’inizio di questa guida, la correzione degli errori in contabilità non può essere automatica, perché solo chi ha fatto materialmente la registrazione può valutare cosa ha effettivamente sbagliato. Potresti rivolgerti al tuo consulente fiscale per avere indicazioni su come correggere l’errore e naturalmente se avrai qualche dubbio, noi siamo sempre a disposizione!
Come trovare e correggere le registrazioni errate
Come spiegato nel punto precedente, dalla lista delle registrazioni nella maschera “Movimenti contabili/St. Partitari“, una volta individuata e aperta la registrazione errata, procedi con la correzione e poi clicca sul pulsante “Salva“. Per controllare che non siano presenti altre registrazioni errate clicca nuovamente sul pulsante “Verifica incongruenze” e se visualizzi un’altra registrazione errata correggila. Dovrai ripetere l’operazione fino a che non verranno più visualizzate registrazioni errate.
Come verificare se il bilancio è corretto
Una volta che hai verificato che non ci sono più registrazioni errate, per verificare che il bilancio non sia più incongruente, ti consiglio di tornare a fare i passi della prima parte di questa guida: cioè aprire la maschera “Bilanci contrapposti” dal menù “Contabilità – Stampe e Bilanci – Bilanci“. Se a questo punto l’utile o la perdita del bilancio patrimoniale risulterà uguale all’utile del bilancio economico, il tuo precedente sbilancio è stato risolto. Se continuerai a trovare un’incongruenza ti consiglio di chiedere al commercialista o in alternativa di provare a contattare la nostra assistenza.
- Mail : assistenza@nextsoftware.it
- Telefono (per urgenze) : 059375515
Lascia un commento